Hai delle domande?
0815317865
info@formazionemichelangelo.it
3249204867
CONTATTACI
Formazione MichelangeloFormazione Michelangelo
  • Home
  • Corsi e Certificazioni
    • Regionali
    • Industria Artigianato PMI
      • Saldatura
      • Corso tornitore e fresatore
      • Corso tecnico della climatizzazione
      • Corso Tecnico Riparatore Moto
      • Cad Avanzati Settore Industria
      • Operatore F-GAS
      • Tecnico Automazione Industriale
      • Patentino Ascensorista
      • Lettura del Disegno Industriale
      • Rendering Fotorealistici
      • VEDI TUTTI
    • Garanzia Giovani
      • Tecnico Disengno Meccanico
      • Operatore impianti termoidraulici
      • Quality Manager
      • Assemblaggio macchine e prodotti metallici
      • Operatore di Saldatura
      • VEDI TUTTI
    • Seminari ed Eventi
      • Recipienti a pressione direttiva PED
      • Nuova ISO 9001:2015
      • Stampa e Prototipazione
      • Programmazione PLC
      • La direttiva macchine
      • La direttiva ATEX
      • Disegno tecnico e simbologia di saldatura
      • VEDI TUTTI
    • Base e Trasversale
      • Lead Auditor ISO 9001
      • Lingua Inglese
      • ECDL
    • VEDI TUTTI
  • Consulenza e Servizi
    • Bandi e Finanziamenti
      • Fondi Interprofessionali
      • Bandi Regionali e Europei
      • PON e Alternanza Scuola Lavoro
    • Industria Artigianato PMI
      • Saldatura
      • Marcatura CE
      • F-GAS
      • Attrezzature (Nol e Taratura)
    • Qualità Ambiente Sicurezza
      • ISO 9001
      • ISO 18000
      • ISO 14001
      • ISO 50001
      • Responsabilità Sociale
      • Salute e Sicurezza
  • Offerte di lavoro
  • Ricerca Personale
  • About Us
    • Chi Siamo
    • Accreditamenti
    • Si affidano a noi
    • Collaborano con noi
    • Gallery
    • Home
    • Corsi e Certificazioni
      • Regionali
      • Industria Artigianato PMI
        • Saldatura
        • Corso tornitore e fresatore
        • Corso tecnico della climatizzazione
        • Corso Tecnico Riparatore Moto
        • Cad Avanzati Settore Industria
        • Operatore F-GAS
        • Tecnico Automazione Industriale
        • Patentino Ascensorista
        • Lettura del Disegno Industriale
        • Rendering Fotorealistici
        • VEDI TUTTI
      • Garanzia Giovani
        • Tecnico Disengno Meccanico
        • Operatore impianti termoidraulici
        • Quality Manager
        • Assemblaggio macchine e prodotti metallici
        • Operatore di Saldatura
        • VEDI TUTTI
      • Seminari ed Eventi
        • Recipienti a pressione direttiva PED
        • Nuova ISO 9001:2015
        • Stampa e Prototipazione
        • Programmazione PLC
        • La direttiva macchine
        • La direttiva ATEX
        • Disegno tecnico e simbologia di saldatura
        • VEDI TUTTI
      • Base e Trasversale
        • Lead Auditor ISO 9001
        • Lingua Inglese
        • ECDL
      • VEDI TUTTI
    • Consulenza e Servizi
      • Bandi e Finanziamenti
        • Fondi Interprofessionali
        • Bandi Regionali e Europei
        • PON e Alternanza Scuola Lavoro
      • Industria Artigianato PMI
        • Saldatura
        • Marcatura CE
        • F-GAS
        • Attrezzature (Nol e Taratura)
      • Qualità Ambiente Sicurezza
        • ISO 9001
        • ISO 18000
        • ISO 14001
        • ISO 50001
        • Responsabilità Sociale
        • Salute e Sicurezza
    • Offerte di lavoro
    • Ricerca Personale
    • About Us
      • Chi Siamo
      • Accreditamenti
      • Si affidano a noi
      • Collaborano con noi
      • Gallery

    Frigorista

    • Home
    • Frigorista
    • Argomenti esame-corsi frigoristi

    Argomenti esame-corsi frigoristi

    • Posted by admin
    • Categoria Frigorista
    • Date ottobre 23, 2017
    • Commenti 0 commenti

    Il regolamento (CE) n° 303/2008 della commissione europea indica esplicitamente gli argomenti del test di certificazione, suddivisi per categorie.

     

    La formazione del tecnico frigorista, che coincide ovviamente con gli argomenti d’esame, è ampliamente dettagliata nell’allegato “Requisiti minimi relativi alle competenze e alle conoscenze che devono essere esaminate dagli organismi di valutazione” del regolamento (CE) n° 303/2008 della commissione europea.

     

    Di seguito riportiamo l’allegato enunciato con le competenza pratiche (P) e teoriche (T) richieste da ogni categoria (per i corsi fare riferimento alla colonna categoria 1).

     CATEGORIE
    COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
    1Termodinamica elementare    
    1.01Conoscere le unità di misura ISO standard di base per la temperatura, la pressione, la massa, la densità e l’energiaTT–T
    1.02Conoscere la teoria di base degli impianti di refrigerazione: termodinamica elementare (terminologia, parametri e processi fondamentali quali surriscaldamento, lato alta pressione, calore di compressione, entalpia, effetto frigorifero, lato bassa pressione, sottoraffreddamento), proprietà e trasformazioni termodinamiche dei refrigeranti, compresa l’identificazione delle miscele zeotropiche e gli stati fluidiTT––
    1.03Utilizzare le tabelle e i diagrammi pertinenti e interpretarli nell’ambito di un controllo delle perdite per via indiretta (in cui rientra anche la verifica del buon funzionamento dell’impianto): diagramma log p/h, tabelle di saturazione di un refrigerante, diagramma di un ciclo frigorifero a compressione sempliceTT––
    1.04Descrivere la funzione dei principali componenti dell’impianto (compressore, evaporatore, condensatore, valvole di espansione termostatica) e le trasformazioni termodinamiche del refrigeranteTT  
    1.05Conoscere il funzionamento di base dei seguenti componenti utilizzati in un impianto di refrigerazione,nonché il loro ruolo e l’importanza da essi rivestita nella prevenzione e nel rilevamento delle perdite di refrigerante: a) valvole (valvole a sfera, diaframmi, valvole a globo, valvole di sicurezza); b) dispositivi di controllo della temperatura e della pressione; c) spie in vetro e indicatori di umidità; d) dispositivi di controllo dello sbrinamento; e) dispositivi di protezione dell’impianto; f) strumenti di misura come gruppi manometrici a scala multipla; g) sistemi di controllo olio; h) ricevitori; i) separatori di liquido ed olio–––
     CATEGORIE
    COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
    2Impatto dei refrigeranti sull’ambiente e relativa normativa ambientale    
    2.01Avere una conoscenza di base dei cambiamenti climatici e del Protocollo di KyotoTTTT
    2.02Avere una conoscenza di base del concetto di potenziale di riscaldamento globale (GWP), dell’uso dei gas fluorurati ad effetto serra e di altre sostanze quali refrigeranti, degli effetti prodotti sul clima dalle emissioni di gas fluorurati ad effetto serra (ordine di grandezza del loro GWP), nonché delle disposizioni pertinenti del regolamento (CE) n. 842/2006 e dei regolamenti che attuano il presente regolamentoTTTT

     

     CATEGORIE
    COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
    3Controlli da effettuarsi prima di mettere in funzione l’impianto, dopo un lungo arresto, una manutenzione o una riparazione o durante il funzionamento    
    3.01Eseguire una prova di pressione per controllare la resistenza dell’impiantoPP––
    3.02Eseguire una prova di pressione per controllare la tenuta dell’impiantoPP––
    3.03Utilizzare una pompa a vuotoPP––
    3.04Mettere in vuoto l’impianto per evacuare aria e umidità secondo la prassi consuetaPP––
    3.05Annotare i dati nel registro di impianto e redigere un rapporto sulle prove e sui controlli eseguiti durante la verificaTT––

     

     CATEGORIE
    COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
    4Controlli per la ricerca di perdite    
    4.01Conoscere i potenziali punti di perdita delle apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di caloreTT–T
    4.02Consultare il registro di apparecchiatura prima di iniziare una ricerca di perdite e individuare le informazioni inerenti ad eventuali problemi ricorrenti o ad aspetti problematici cui prestare particolare attenzioneTT–T
    4.03Effettuare un controllo manuale e a vista di tutto l’impianto in base al regolamento (CE) n. 1516/2007 della Commissione, del 19 dicembre 2007, che stabilisce, conformemente al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra (1)PP–P
    4.04Controllare l’impianto per individuare le perdite utilizzando un metodo di misurazione indiretta in conformità del regolamento (CE) n. 1516/2007 e del libretto delle istruzioni dell’impiantoPP–P
    4.05Utilizzare strumenti di misurazione portatili quali manometri, termometri e multimetri di misura di volt/ ampere/ohm nell’ambito dei metodi di misurazione indiretta per la ricerca di perdite, e interpretare i valori rilevatiPP–P
    4.06Controllare l’impianto per individuare le perdite utilizzando uno dei metodi di misurazione diretta in conformità al regolamento (CE) n. 1516/2007P–––
    4.07Controllare l’impianto per individuare le perdite utilizzando uno dei metodi di misurazione diretta che non implicano un intervento sui circuiti di refrigerazione, di cui al regolamento (CE) n. 516/2007–P–P
    4.08Utilizzare un dispositivo elettronico per il rilevamento di perditePP–P
    4.09Compilare il registro dell’apparecchiaturaTT–T

     

     CATEGORIE
    COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
    5Gestione ecocompatibile dell’impianto e del refrigerante nelle operazioni di installazione, manutenzione, riparazione o recupero    
    5.01Collegare e scollegare i manometri e le linee con emissioni minimePP––
    5.02Svuotare e riempire una bombola di refrigerante sia allo stato liquido che gassosoPPP–
    5.03Utilizzare un’apparecchiatura per il recupero del refrigerante, collegandola e scollegandola con emissioni minimePPP–
    5.04Spurgare l’impianto dall’olio contaminato dai gas fluoruratiPPP–
    5.05Individuare lo stato del refrigerante (liquido, gassoso) e la sua condizione (sottoraffreddato, saturo o surriscaldato) prima della carica, per poter scegliere il metodo adeguato e il corretto volume della carica. Riempire l’impianto con il refrigerante (sia in fase liquida che vapore) senza provocare perditePP––
    5.06Usare una bilancia per pesare il refrigerantePPP–
    5.07Compilare il registro dell’apparecchiatura annotando tutte le informazioni concernenti il refrigerante recuperato o aggiuntoTT––
    5.08Conoscere le prescrizioni e le procedure per trattare, stoccare e trasportare refrigeranti e oli contaminatiTTT

     

     CATEGORIE
    COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
    6Componente: installazione, messa in funzione e manutenzione di compressori alternativi, a vite e di tipo «scroll», a semplice e doppio stadio    
    6.01Illustrare il funzionamento di base di un compressore (ivi compresi la regolazione della potenza e il sistema di lubrificazione) e i rischi di perdita o fuoriuscita di refrigerante connessiTT––
    6.02Installare correttamente un compressore, comprese le apparecchiature di controllo e sicurezza, in modo che non si verifichi alcuna perdita o fuoriuscita una volta messo in funzione l’impiantoP–––
    6.03Regolare gli interruttori di sicurezza e controlloP–––
    6.04Regolare le valvole di aspirazione e scaricoP–––
    6.05Controllare il circuito di ritorno dell’olioP–––
    6.06Avviare e arrestare un compressore e verificarne il buon funzionamento, anche rilevando i dati di misura durante il funzionamentoP–––
    6.07Redigere un rapporto sulle condizioni del compressore, indicando eventuali problemi di funzionamento che potrebbero danneggiare l’impianto e a lungo termine, in assenza d’intervento, produrre perdite o fuoriuscite
    di refrigerante
    T–––

     

     CATEGORIE
    COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
    7Componente: installazione, messa in funzione e manutenzione di condensatori con raffreddamento ad acqua o ad aria    
    7.01Illustrare il funzionamento di base di un condensatore e i rischi di perdita connessiTT––
    7.02Regolare la strumentazione di controllo della pressione di mandata di un condensatoreP–––
    7.03Installare correttamente un condensatore, comprese le apparecchiature di controllo e sicurezza, in modo che non si verifichi alcuna perdita o fuoriuscita una volta messo in funzione l’impiantoP–––
    7.04Regolare i dispositivi di sicurezza e controlloP–––
    7.05Controllare le linee di scarico e di liquidoP–––
    7.06Spurgare il condensatore dai gas non condensabili utilizzando un dispositivo di spurgo per impianti di refrigerazioneP–––
    7.07Avviare e arrestare un condensatore e verificarne il buon funzionamento, anche rilevando i dati di misura durante il funzionamentoP–––
    7.08Controllare la superficie del condensatoreP–––
    7.09Redigere un rapporto sulle condizioni del condensatore, indicando eventuali problemi di funzionamento che potrebbero danneggiare l’impianto e a lungo termine, in assenza d’intervento, produrre perdite o fuoriuscite di refrigeranteT–––

     

     CATEGORIE
    COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
    8Componente: installazione, messa in funzione e manutenzione di evaporatori con raffreddamento di acqua o di aria    
    8.01Illustrare il funzionamento di base di un evaporatore (compreso il sistema di sbrinamento) e i rischi di perdita connessiTT––
    8.02Regolare la strumentazione di controllo della pressione di evaporazione di un evaporatoreP–––
    8.03Installare correttamente un evaporatore, comprese le apparecchiature di controllo e sicurezza, in modo che non si verifichi alcuna perdita o fuoriuscita una volta messo in funzione l’impiantoP–––
    8.04Regolare gli interruttori di sicurezza e controlloP–––
    8.05Verificare che i tubi del liquido e di aspirazione siano nella posizione correttaP–––
    8.06Controllare la linea di sbrinamento a gas caldoP–––
    8.07Regolare la valvola di regolazione della pressione di evaporazioneP–––
    8.08Avviare e arrestare un evaporatore e verificarne il buon funzionamento, anche rilevando i dati di misura durante il funzionamentoP–––
    8.09Controllare la superficie dell’evaporatoreP–––
    8.10Redigere un rapporto sulle condizioni dell’evaporatore, indicando eventuali problemi di funzionamento che potrebbero danneggiare l’impianto e a lungo termine, in assenza d’intervento, produrre perdite o fuoriuscite di refrigeranteT–––

     

     CATEGORIE
    COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
    9Componente: installazione, messa in funzione e riparazione di valvole di espansione termostatica e di altri componenti    
    9.01Illustrare il funzionamento di base dei vari tipi di regolatori di espansione (valvole termostatiche, tubi capillari) e i rischi di perdita connessiTT––
    9.02Installare valvole nella posizione correttaP–––
    9.03Regolare una valvola di espansione termostatica meccanica ed elettronicaP–––
    9.04Regolare un termostato meccanico ed elettronicoP–––
    9.05Regolare una valvola azionata a pressioneP–––
    9.06Regolare un limitatore di pressione meccanico ed elettronicoP–––
    9.07Controllare il funzionamento di un separatore d’olioP–––
    9.08Controllare le condizioni di un filtro essiccatoreP–––
    9.09Redigere un rapporto sulle condizioni di questi componenti, indicando eventuali problemi di funzionamento che potrebbero danneggiare l’impianto e, a lungo termine, in assenza d’intervento, produrre perdite
    o fuoriuscite di refrigerante
    T–––

     

     CATEGORIE
    COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
    10Tubazioni: allestire una tubazione a tenuta ermetica in un impianto di refrigerazione    
    10.01Eseguire saldature e brasature a tenuta stagna sui tubi metallici utilizzati negli impianti di refrigerazione, condizionamento d’aria o pompe di calorePP––
    10.02Approntare e controllare i sostegni delle tubazioni e dei componentiPP––

     

     

    • Share:
    admin

      Previous post

      L'esame di certificazione
      ottobre 23, 2017

      Next post

      Gas Fluorurati
      23 ottobre, 2017

      You may also like

      • Michelangelo-formazione-frigorista-1
        Formazione tecnico frigorista categoria I
        23 ottobre, 2017
      • course-3
        Patentino brasatura e saldobrasatura
        23 ottobre, 2017
      • course-7
        Richiesta provvisori aziende e frigoristi
        23 ottobre, 2017

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Cerca

      Corsi in partenza

      Corso Tecnico Riparatore Moto

      Corso Tecnico Riparatore Moto

      Free
      Cad Avanzati Settore Industria Autocad

      Cad Avanzati Settore Industria Autocad

      Free
      Corso per tornitore e fresatore

      Corso per tornitore e fresatore

      Free

      Categorie News

      • Aziende ed Operatori
      • Blog
      • Corsi
      • Frigorista
      • Saldatura
      • Uncategorized

      News

      Linee guida per stabilire la classe di esecuzione
      21Apr2018
      I diversi software utilizzati nei Rendering Fotorealistici
      19Apr2018
      La normalizzazione industriale: il disegno tecnico secondo le normative europee
      19Apr2018

      0815317865

      info@formazionemichelangelo.it

      Azienda

      • Chi Siamo
      • Accreditamenti
      • Collaborano con noi
      • Si affidano a noi
      • Blog
      • Gallery

      Notizie

      • Operatore e Patentino F-GAS
      • Aziende ed Operatori
      • Formazione

      Formazione

      • Industria Artigianato PMI
      • Saldatura
      • Garanzia Giovani
      • Seminari ed Eventi
      • Base e Trasversale
      • Regionali

      Web Agency

      • Contattaci
      • Tutti i corsi
      • Corsi in partenza
      • Dicono di Noi
      • News
      • Follow us Facebook
      • Follow us Instagram
      • Follow us Linkedin