Argomenti esame corso frigoristi

Argomenti esame corso frigoristi

Entra a far parte della famiglia Michelangelo.

Approfitta dei fantastici sconti riservati ai nostri clienti online! Clicca sul pulsante “Chiama ora” per ottenere ulteriori informazioni e scoprire le promozioni esclusive disponibili solo per te. Non perdere l’opportunità di risparmiare mentre accedi ai nostri servizi di alta qualità. Contattaci ora e lascia che i nostri esperti ti guidino verso un’esperienza eccezionale e conveniente.

Entra a far parte della famiglia Michelangelo.

Approfitta dei fantastici sconti riservati ai nostri clienti online! Clicca sul pulsante “Chiama ora” per ottenere ulteriori informazioni e scoprire le promozioni esclusive disponibili solo per te. Non perdere l’opportunità di risparmiare mentre accedi ai nostri servizi di alta qualità. Contattaci ora e lascia che i nostri esperti ti guidino verso un’esperienza eccezionale e conveniente.

Argomenti esame corso frigoristi

Il regolamento UE 2015/2067 che abroga il regolamento (CE) n° 303/2008 della commissione europea indica esplicitamente gli argomenti del test di certificazione, suddivisi per categorie.

La formazione del tecnico frigorista, che coincide ovviamente con gli argomenti d’esame, è ampiamente dettagliata nell’allegato “Requisiti minimi relativi alle competenze e alle conoscenze che devono essere esaminate dagli organismi di valutazione” del regolamento (CE) n° 303/2008 della commissione europea.

Di seguito riportiamo l’allegato enunciato con le competenza pratiche (P) e teoriche (T) richieste da ogni categoria (per i corsi fare riferimento alla colonna categoria 1).

 CATEGORIE
COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
1Termodinamica elementare    
1.01Conoscere le unità di misura ISO standard di base per la temperatura, la pressione, la massa, la densità e l’energiaTTT
1.02Conoscere la teoria di base degli impianti di refrigerazione: termodinamica elementare (terminologia, parametri e processi fondamentali quali surriscaldamento, lato alta pressione, calore di compressione, entalpia, effetto frigorifero, lato bassa pressione, sottoraffreddamento), proprietà e trasformazioni termodinamiche dei refrigeranti, compresa l’identificazione delle miscele zeotropiche e gli stati fluidiTT
1.03Utilizzare le tabelle e i diagrammi pertinenti e interpretarli nell’ambito di un controllo delle perdite per via indiretta (in cui rientra anche la verifica del buon funzionamento dell’impianto): diagramma log p/h, tabelle di saturazione di un refrigerante, diagramma di un ciclo frigorifero a compressione sempliceTT
1.04Descrivere la funzione dei principali componenti dell’impianto (compressore, evaporatore, condensatore, valvole di espansione termostatica) e le trasformazioni termodinamiche del refrigeranteTT  
1.05Conoscere il funzionamento di base dei seguenti componenti utilizzati in un impianto di refrigerazione,nonché il loro ruolo e l’importanza da essi rivestita nella prevenzione e nel rilevamento delle perdite di refrigerante: a) valvole (valvole a sfera, diaframmi, valvole a globo, valvole di sicurezza); b) dispositivi di controllo della temperatura e della pressione; c) spie in vetro e indicatori di umidità; d) dispositivi di controllo dello sbrinamento; e) dispositivi di protezione dell’impianto; f) strumenti di misura come gruppi manometrici a scala multipla; g) sistemi di controllo olio; h) ricevitori; i) separatori di liquido ed olio
 CATEGORIE
COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
2Impatto dei refrigeranti sull’ambiente e relativa normativa ambientale    
2.01Avere una conoscenza di base dei cambiamenti climatici e del Protocollo di KyotoTTTT
2.02Avere una conoscenza di base del concetto di potenziale di riscaldamento globale (GWP), dell’uso dei gas fluorurati ad effetto serra e di altre sostanze quali refrigeranti, degli effetti prodotti sul clima dalle emissioni di gas fluorurati ad effetto serra (ordine di grandezza del loro GWP), nonché delle disposizioni pertinenti del regolamento (CE) n. 842/2006 e dei regolamenti che attuano il presente regolamentoTTTT
 CATEGORIE
COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
3Controlli da effettuarsi prima di mettere in funzione l’impianto, dopo un lungo arresto, una manutenzione o una riparazione o durante il funzionamento    
3.01Eseguire una prova di pressione per controllare la resistenza dell’impiantoPP
3.02Eseguire una prova di pressione per controllare la tenuta dell’impiantoPP
3.03Utilizzare una pompa a vuotoPP
3.04Mettere in vuoto l’impianto per evacuare aria e umidità secondo la prassi consuetaPP
3.05Annotare i dati nel registro di impianto e redigere un rapporto sulle prove e sui controlli eseguiti durante la verificaTT
 CATEGORIE
COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
4Controlli per la ricerca di perdite    
4.01Conoscere i potenziali punti di perdita delle apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di caloreTTT
4.02Consultare il registro di apparecchiatura prima di iniziare una ricerca di perdite e individuare le informazioni inerenti ad eventuali problemi ricorrenti o ad aspetti problematici cui prestare particolare attenzioneTTT
4.03Effettuare un controllo manuale e a vista di tutto l’impianto in base al regolamento (CE) n. 1516/2007 della Commissione, del 19 dicembre 2007, che stabilisce, conformemente al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra (1)PPP
4.04Controllare l’impianto per individuare le perdite utilizzando un metodo di misurazione indiretta in conformità del regolamento (CE) n. 1516/2007 e del libretto delle istruzioni dell’impiantoPPP
4.05Utilizzare strumenti di misurazione portatili quali manometri, termometri e multimetri di misura di volt/ ampere/ohm nell’ambito dei metodi di misurazione indiretta per la ricerca di perdite, e interpretare i valori rilevatiPPP
4.06Controllare l’impianto per individuare le perdite utilizzando uno dei metodi di misurazione diretta in conformità al regolamento (CE) n. 1516/2007P
4.07Controllare l’impianto per individuare le perdite utilizzando uno dei metodi di misurazione diretta che non implicano un intervento sui circuiti di refrigerazione, di cui al regolamento (CE) n. 516/2007PP
4.08Utilizzare un dispositivo elettronico per il rilevamento di perditePPP
4.09Compilare il registro dell’apparecchiaturaTTT
 CATEGORIE
COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
5Gestione ecocompatibile dell’impianto e del refrigerante nelle operazioni di installazione, manutenzione, riparazione o recupero    
5.01Collegare e scollegare i manometri e le linee con emissioni minimePP
5.02Svuotare e riempire una bombola di refrigerante sia allo stato liquido che gassosoPPP
5.03Utilizzare un’apparecchiatura per il recupero del refrigerante, collegandola e scollegandola con emissioni minimePPP
5.04Spurgare l’impianto dall’olio contaminato dai gas fluoruratiPPP
5.05Individuare lo stato del refrigerante (liquido, gassoso) e la sua condizione (sottoraffreddato, saturo o surriscaldato) prima della carica, per poter scegliere il metodo adeguato e il corretto volume della carica. Riempire l’impianto con il refrigerante (sia in fase liquida che vapore) senza provocare perditePP
5.06Usare una bilancia per pesare il refrigerantePPP
5.07Compilare il registro dell’apparecchiatura annotando tutte le informazioni concernenti il refrigerante recuperato o aggiuntoTT
5.08Conoscere le prescrizioni e le procedure per trattare, stoccare e trasportare refrigeranti e oli contaminatiTTT
 CATEGORIE
COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
6Componente: installazione, messa in funzione e manutenzione di compressori alternativi, a vite e di tipo «scroll», a semplice e doppio stadio    
6.01Illustrare il funzionamento di base di un compressore (ivi compresi la regolazione della potenza e il sistema di lubrificazione) e i rischi di perdita o fuoriuscita di refrigerante connessiTT
6.02Installare correttamente un compressore, comprese le apparecchiature di controllo e sicurezza, in modo che non si verifichi alcuna perdita o fuoriuscita una volta messo in funzione l’impiantoP
6.03Regolare gli interruttori di sicurezza e controlloP
6.04Regolare le valvole di aspirazione e scaricoP
6.05Controllare il circuito di ritorno dell’olioP
6.06Avviare e arrestare un compressore e verificarne il buon funzionamento, anche rilevando i dati di misura durante il funzionamentoP
6.07Redigere un rapporto sulle condizioni del compressore, indicando eventuali problemi di funzionamento che potrebbero danneggiare l’impianto e a lungo termine, in assenza d’intervento, produrre perdite o fuoriuscite
di refrigerante
T
 CATEGORIE
COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
7Componente: installazione, messa in funzione e manutenzione di condensatori con raffreddamento ad acqua o ad aria    
7.01Illustrare il funzionamento di base di un condensatore e i rischi di perdita connessiTT
7.02Regolare la strumentazione di controllo della pressione di mandata di un condensatoreP
7.03Installare correttamente un condensatore, comprese le apparecchiature di controllo e sicurezza, in modo che non si verifichi alcuna perdita o fuoriuscita una volta messo in funzione l’impiantoP
7.04Regolare i dispositivi di sicurezza e controlloP
7.05Controllare le linee di scarico e di liquidoP
7.06Spurgare il condensatore dai gas non condensabili utilizzando un dispositivo di spurgo per impianti di refrigerazioneP
7.07Avviare e arrestare un condensatore e verificarne il buon funzionamento, anche rilevando i dati di misura durante il funzionamentoP
7.08Controllare la superficie del condensatoreP
7.09Redigere un rapporto sulle condizioni del condensatore, indicando eventuali problemi di funzionamento che potrebbero danneggiare l’impianto e a lungo termine, in assenza d’intervento, produrre perdite o fuoriuscite di refrigeranteT
 CATEGORIE
COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
8Componente: installazione, messa in funzione e manutenzione di evaporatori con raffreddamento di acqua o di aria    
8.01Illustrare il funzionamento di base di un evaporatore (compreso il sistema di sbrinamento) e i rischi di perdita connessiTT
8.02Regolare la strumentazione di controllo della pressione di evaporazione di un evaporatoreP
8.03Installare correttamente un evaporatore, comprese le apparecchiature di controllo e sicurezza, in modo che non si verifichi alcuna perdita o fuoriuscita una volta messo in funzione l’impiantoP
8.04Regolare gli interruttori di sicurezza e controlloP
8.05Verificare che i tubi del liquido e di aspirazione siano nella posizione correttaP
8.06Controllare la linea di sbrinamento a gas caldoP
8.07Regolare la valvola di regolazione della pressione di evaporazioneP
8.08Avviare e arrestare un evaporatore e verificarne il buon funzionamento, anche rilevando i dati di misura durante il funzionamentoP
8.09Controllare la superficie dell’evaporatoreP
8.10Redigere un rapporto sulle condizioni dell’evaporatore, indicando eventuali problemi di funzionamento che potrebbero danneggiare l’impianto e a lungo termine, in assenza d’intervento, produrre perdite o fuoriuscite di refrigeranteT
 CATEGORIE
COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
9Componente: installazione, messa in funzione e riparazione di valvole di espansione termostatica e di altri componenti    
9.01Illustrare il funzionamento di base dei vari tipi di regolatori di espansione (valvole termostatiche, tubi capillari) e i rischi di perdita connessiTT
9.02Installare valvole nella posizione correttaP
9.03Regolare una valvola di espansione termostatica meccanica ed elettronicaP
9.04Regolare un termostato meccanico ed elettronicoP
9.05Regolare una valvola azionata a pressioneP
9.06Regolare un limitatore di pressione meccanico ed elettronicoP
9.07Controllare il funzionamento di un separatore d’olioP
9.08Controllare le condizioni di un filtro essiccatoreP
9.09Redigere un rapporto sulle condizioni di questi componenti, indicando eventuali problemi di funzionamento che potrebbero danneggiare l’impianto e, a lungo termine, in assenza d’intervento, produrre perdite
o fuoriuscite di refrigerante
T
 CATEGORIE
COMPETENZE E CONOSCENZEIIIIIIIV
10Tubazioni: allestire una tubazione a tenuta ermetica in un impianto di refrigerazione    
10.01Eseguire saldature e brasature a tenuta stagna sui tubi metallici utilizzati negli impianti di refrigerazione, condizionamento d’aria o pompe di calorePP
10.02Approntare e controllare i sostegni delle tubazioni e dei componentiPP

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

ALTRI ARTICOLI

cad cam significato e applicazioni cad/cam cad-cam sistemi cad cam

Cad Cam significato e Applicazioni

Cad Cam significato e Applicazioni CAD CAM: Significato e Applicazioni nell’Industria Moderna La sigla CAD/CAM, che sta per Computer-Aided Design (CAD) e Computer-Aided Manufacturing (CAM), rappresenta una coppia di tecnologie…

Patentino F-Gas

Sei un frigorista o vuoi diventarlo? Probabilmente una delle domande che ti sei posto è: Ma il Patentino F-Gas a cosa serve? Posso lavorare anche senza avere il patentino? Come…

Corso F-Gas

  Stai pensando di diventare frigorista? Ti serve un patentino F-Gas e il modo migliore per ottenerlo è frequentare un Corso F-Gas! Il mestiere del frigorista è sempre più richiesto…
X